Privacy Policy Le Sette Chiese del Rione Trastevere nel “GIOVEDI’ in COENA DOMINI” | Romana Voli d'Arte

Giovedì 17 Aprile, ore 20,00 – Piazza San Bartolomeo all’Isola Tiberina

La formazione dei gruppi è fatta in base all’ordine cronologico di prenotazione. 

Quota di partecipazione€ 15,00 comprensiva  di visita e del servizio radiocuffie

Termine Utlimo di prenotazione: martedì 15 Aprile  ore 13,00

La visita sarà condotta da Massimiliano Del Moro e Laura Angelelli, storici dell’arte e guide turistiche autorizzate

Anche Roma , quale Capitale della Cristianità ha i suoi riti speciali della Settimana Santa.

Scopriamoli attraverso una suggestiva passeggiata serale che toccherà le 7 Chiese tra le più belle del Rione Trastevere.

Partendo da San Bartolomeo all’Isola Tiberina passeremo poi a  Santa Cecilia, Chiesa della Madonna dell’Orto con la scenografica “macchina delle quarant’ore”,  San Francesco a Ripa, San Crisogono e Sant’Agata, per chiudere a Santa Maria in Trastevere (salvo eventuali variazioni per improvvisa chiusura delle Chiese)

 

 

CURIOSITA’: perché si dice “FARE IL GIRO DELLE SETTE CHIESE”

L’espressione “fare il giro delle sette chiese” vuol dire andare da un posto all’altro impiegando parecchio tempo ed energie. L’origine del detto risale al 1540, e richiama il pellegrinaggio promosso da San Filippo Neri, fondatore degli oratori, come prova di devozione cristiana. Il prelato raccomandava ai fedeli di rendere omaggio alle 7 Basiliche più importanti di Roma:  San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Pietro in Vaticano, San Paolo Fuori le Mura, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le Mura e San Sebastiano. I 20 km del percorso  dovevano essere coperti nel giorno del Giovedì Santo.  Ma c’è chi sostiene che l’origine sia più antica, riferita alla Basilica di Santo Stefano a Bologna: in realtà un complesso di luoghi di culto paleocristiani chiamato “le sette chiese”, da visitare in un sol giro.

 

Dato il carattere strettamente religioso della visita si prega di voler osservare il silenzio all’interno delle Chiese, nel rispetto degli Altari della Reposizione allestiti e dei fedeli in preghiera, grazie.

PRENOTA l’EVENTO